I genitori si preoccupano spesso della sicurezza dei propri figli, ma seguendo questi suggerimenti potranno stare più tranquilli. Suggerimenti: Assicuratevi che i vostri figli conoscano a memoria il loro nome per intero, il loro indirizzo, compresa la città e la nazione in cui vivono, e il loro numero telefonico completo di prefisso. Con l’ausilio di un telefono giocattolo, insegnate ai vostri figli come e quando eseguire le chiamate e insegnategli anche come utilizzare una carta telefonica. Spiegate ai vostri figli che non devono mai accettare regali o passaggi da persone che non conoscono. Insegnate ai vostri figli che se si perdono in un negozio, in un grande magazzino o per la strada, devono rivolgersi al personale del negozio o ad un ufficiale di polizia. Date il buon esempio chiudendo accuratamente porte e finestre e cercando sempre di identificare chi c’è dietro la porta prima di aprire. Ascoltate quanto i vostri figli hanno da dire sulle loro paure, aiutateli a comprenderle e a fidarsi del proprio istinto. Lasciate sempre vicino all’apparecchio telefonico un numero di telefono cui i vostri figli possano rintracciarvi, insieme ai numeri dei vicini e a quelli dei servizi di emergenza. Abituateli a presentarsi da voi tutte le volte che rientrano a casa. Fissate delle regole per ospitare gli amici quando voi non siete in casa e per quando i vostri figli vanno a casa di amici e non ci sono adulti presenti. Lasciate che imparino ad utilizzare i fermi delle porte e delle finestre. Spiegate loro l’importanza di non lasciar entrare nessuno in casa senza il vostro permesso. Insegnate loro a non dire mai, al telefono o a qualcuno che bussa alla porta, che non ci sono adulti in casa; insegnategli a dire invece che i loro genitori sono troppo occupati per andare al telefono o alla porta. Studiate insieme ai vostri figli il piano di evacuazione della casa in caso di incendio. Incoraggiateli a stare con gli amici invece che a passeggiare o giocare da soli. Insegnate loro come individuare i luoghi pericolosi, come gli edifici disabitati, i vicoli, i campi gioco e i parchi abbandonati. Insegnate loro come evitare le amicizie dannose e spiegategli che, per risolvere i problemi, le parole sono meglio dei pugni. Percorrete le strade che portano a scuola, ai negozi e alle case degli amici dei vostri figli così da assicurarvi che siano sicure, e indicate loro dove possono trovare aiuto in caso di emergenza. Insegnate ai vostri figli, piccoli e grandi, a prendere coscienza dei comportamenti criminosi o sospetti che hanno luogo nel quartiere, e ad avvisare un adulto quando sono testimoni di attività di questo tipo. Assicuratevi che una regola della scuola preveda di avvisare i genitori quando un ragazzo non si presenta alle lezioni. Se vi affidate a programmi di doposcuola o ad un’assistenza giornaliera per i vostri figli, verificate attentamente le credenziali, compresi certificati, qualifica del personale, nonché la reputazione dell’organizzazione in questione all’interno della comunità. Sicurezza sulla strada verso la scuola: In Italia, gli incidenti che coinvolgono pedoni rappresentano la seconda causa di danno non intenzionale e di morte in conseguenza delle ferite riportate, tra i ragazzi di età compresa tra i 5 e i 14 anni. Queste statistiche possono essere spaventose, ma se i genitori educano i propri figli alla sicurezza sulla strada, possono essere ridotti in modo significativo. Se i vostri figli vanno a scuola a piedi: I genitori dovrebbero: Passare del tempo camminando con i propri figli e osservare come se la cavano nel traffico. Scegliere la strada che porta a scuola o la fermata dell’autobus più sicura per i propri figli. Insegnar loro a percorrere la stessa strada ogni giorno e ad evitare le scorciatoie. Ricordare ai propri figli di assumere un comportamento adeguato ad un pedone. E’ molto importante che guardino sempre attentamente a destra e a sinistra e che camminino sempre in direzione opposta rispetto al traffico. Scegliere il punto in cui i propri figli attraversano la strada. Insegnar loro a non immettersi mai su una strada passando attraverso due macchine parcheggiate o sbucando da dietro un cespuglio o un arbusto, ad attraversare le strade agli angoli, ad usare i semafori e le strisce pedonali ove presenti. Far indossare ai propri figli vestiti dai colori brillanti così che gli automobilisti possano vederli con facilità. Se i vostri figli vanno a scuola in autobus: Se possibile, un adulto dovrebbe sempre trovarsi vicino alla fermata dell’autobus, e si dovrebbe ricordare ai bambini di: Tenersi ai lati della strada ed evitare di fare scherzi pericolosi mentre si aspetta l’autobus. Salire immediatamente sul marciapiedi e stare lontani dal traffico una volta scesi dall’autobus. Prestare attenzione ad eventuali traverse elettriche e attendere che l’autobus si sia arrestato completamente prima di avvicinarsi. Infine, non attraversare mai la strada stando dietro un autobus. Se i vostri figli vanno a scuola in bicicletta: La regola numero 1 è di indossare sempre un casco. Le ferite alla testa sono una delle prime cause di morte negli incidenti in cui sono coinvolte biciclette. I caschi per bici possono ridurre il rischio di ferita alla testa anche dell’85%. Guidare con maggiore attenzione in aree a forte presenza di traffico. Indossare abiti dai colori brillanti o dotare la bicicletta di catarifrangenti. Se portate i vostri figli a scuola in auto: Se il bambino ha meno di 5 anni e pesa meno di 20 chilogrammi, assicuratevi che sia legato in modo appropriato in un seggiolino di sicurezza adeguato al suo peso e posto sul sedile posteriore. Se il ragazzo ha meno di 16 anni, assicuratevi comunque che indossi le cinture di sicurezza, ovunque sia seduto. Oltre a ciò, gli esperti di sicurezza affermano che tutti i bambini al di sotto dei 12 anni dovrebbero stare sul sedile posteriore, e che i ragazzi tra i 20 e i 40 chilogrammi di peso (di norma dai 4 agli 8 anni) dovrebbero stare su di un sedile speciale che li sostenga adeguatamente. www.goldalarm.it