FURTO

Ogni casa rappresenta un bersaglio per i ladri, sia che viviate in città che in campagna. Oggi la maggior parte delle famiglie possiede oggetti di valore che attirano i ladri: televisori, stereo, computer e denaro contante. Le statistiche rivelano che una famiglia media ha una possibilità su quattro ogni anno di essere vittima di un grave crimine. E, ciò che è ancora peggio, il furto va spesso di pari passo con la violenza. Noi di FBII vantiamo 30 anni di esperienza nella protezione delle famiglie dai furti. Qui sotto troverete un elenco di consigli utili per proteggere la vostra famiglia e la vostra casa da questo problema. Suggerimenti: Se le porte che danno sull’esterno hanno un’anima interna cava, riempitela con materiali come legno solido, lana di vetro o acciaio. Assicuratevi che i cardini delle porte che danno sull’esterno si trovino all’interno invece che all’esterno. In quest’ultimo caso, infatti, un intruso potrebbe rimuovere i perni ed estrarre la porta dal telaio. Se possedete finestre a saliscendi, bloccate con un fermo la guida superiore e quella inferiore oppure inserite una barra di metallo nel binario per impedire che la finestra venga aperta. Per rendere più sicure le porte scorrevoli a vetri, dotatele di una serratura a gancio o utilizzate una barra per bloccare la porta in modo che resti chiusa. Usate delle barre per rendere più sicure le porte dello scantinato e del garage e mettetene anche alle finestre dello scantinato. La maggior parte dei furti nelle case ha luogo tra le 8.00 e le 17.00, quindi prendete la buona abitudine di chiudere sempre tutte le porte e le finestre ogni volta che uscite. Acquistate serrature con catenaccio di alta qualità e di buona marca per tutte le vostre porte esterne. Se la vostra porta è dotata di un catenaccio con doppio cilindro azionato da una chiave sia internamente che esternamente, tenete la chiave sempre vicino alla porta in modo che ogni componente della famiglia possa trovarla con facilità e uscire rapidamente in caso di incendio. I sistemi d’allarme rappresentano dei deterrenti efficaci. Nove ladri su dieci, interrogati in proposito dopo essere stati arrestati, hanno dichiarato di evitare le case protette da sistemi d’allarme. Anche semplici decalcomanie o cartelli che facciano sospettare la presenza di un sistema di sicurezza costituiscono un deterrente efficace. Secondo le statistiche, i mesi in cui si verificano più furti in assoluto sono luglio e agosto. Assicuratevi che il vostro sistema di sicurezza sia dotato di una sirena interna, di rivelatori su tutte le porte esterne, e di sensori di movimento nella camera da letto padronale e nei locali principali. Non lasciate mai un messaggio sulla segreteria telefonica che lasci sospettare che non siete in casa. Dite invece semplicemente che “non potete rispondere al telefono”. Fate uso di timer per l’accensione e lo spegnimento a distanza di luci, apparecchi TV e impianti stereo in momenti diversi della giornata, così da dare l’idea che la vostra casa sia abitata anche quando siete fuori. Installate tutto intorno alla vostra casa dei riflettori per l’illuminazione esterna che vi consentano di individuare movimenti sospetti, ricordando di montarli ad un’altezza sufficiente ad impedire agli intrusi di disattivarli. Chiamate la polizia se notate persone o veicoli sospetti. Fate amicizia con i vostri vicini. Se avete amici o parenti anziani o invalidi, assicuratevi che i loro dispositivi di sicurezza funzionino al meglio. Alcuni ladri scorrono i giornali alla ricerca di pubblicazioni di matrimonio, funerali, nonché eventi o feste particolari che coinvolgono la comunità e che potrebbero portarvi fuori di casa, quindi prestate un’attenzione particolare in queste occasioni. Non lasciate che posta, giornali o volantini si accumulino quando siete fuori casa, perché i ladri potrebbero insospettirsi. Chiedete all’ufficio postale di trattenere la posta, fate sospendere la consegna dei giornali, e incaricate un vicino o un amico di raccogliere i volantini. Non lasciate oggetti di valore in vista presso le finestre, dove potrebbero risultare una facile tentazione per i ladri. Incidete un numero di identificazione, ad esempio il numero della vostra patente di guida, sugli oggetti di valore. Fate un inventario degli oggetti di valore presenti in casa e teneteli in un luogo diverso dalla vostra casa, ad esempio in una cassetta di sicurezza. Lasciate le tende parzialmente scostate in modo che la casa sembri sempre occupata. Non aprite mai la porta ad un estraneo. Dotate tutte le porte esterne di spioncini in modo che possiate identificare la persona che si trova all’esterno. Non pensate di essere al sicuro con un catenaccio di sicurezza sulla porta, poiché questi dispositivi possono essere manomessi con facilità. Chiedete un documento di identità a tutti i funzionari che si presentano alla vostra porta, e nel caso in cui ne siano sprovvisti, contattate la società per cui dicono di lavorare e verificatene l’identità prima di lasciarli entrare. Se state programmando di assentarvi da casa, comunicatelo solo a persone di fiducia. Quando andate in vacanza lasciate un’auto sul vialetto d’accesso o mettetevi d’accordo con un vicino perché vi lasci una macchina curando di spostarla di tanto in tanto. Quando siete via chiedete a qualcuno di tagliare il prato, di rastrellare le foglie e, se d’inverno, di spalare la neve. Potate gli alberi e gli arbusti che sono cresciuti troppo così da eliminare eventuali anfratti in cui i ladri potrebbero nascondersi. La maggior parte dei codici per l’apertura delle porte dei garage sono molto comuni, quindi, seguendo le istruzioni fornite dal costruttore, programmate il vostro con un codice unico impossibile da trovare per un ladro. Tenete sempre chiuso il portone del vostro garage, preferibilmente con una serratura dotata di catenaccio. I ladri guardano sempre nelle cassette della posta, sotto gli zerbini alla ricerca di chiavi. Non facilitategli l’ingresso in casa vostra. Non mettete il vostro nome o i vostro indirizzo sul portachiavi, perché così facendo potreste portare un ladro dritto alla porta di casa vostra. Quando lasciate la macchina ad un parcheggiatore o ad un meccanico, consegnategli solo le chiavi dell’auto e non lasciate nulla di importante sui sedili e nei comparti porta oggetti dell’auto. Se esiste qualche possibilità che una persona che ha risieduto in passato nella vostra casa ne possieda ancora le chiavi, fatevi sostituire la serratura. Non esitate a contattare la Gold Alarm per un sopralluogo gratuito presso la vostra abitazione e/o locale commerciale , il nostro personale saprà consigliarVi al meglio sulle precauzioni o impianti da installare per proteggere le cose a voi care

2017-02-24T10:32:42+00:00
salve,
Contattaci